December 23, 2024 | by orientco

Nel panorama SEO italiano, i contenuti Tier 2 — approfondimenti tematici di qualità — richiedono una stratificazione precisa di metadati strutturati per massimizzare visibilità e rilevanza semantica. A differenza dei contenuti Tier 1, che rappresentano la base fondante, il Tier 2 necessita di una mappatura avanzata delle Reale Entità (REE), con particolare attenzione a entità culturali, storiche e locali, integrate in schemi come ScholarlyArticle o NewsArticle, adattati al contesto linguistico e normativo italiano.
I metadati strutturati secondo schema.org non sono semplici tag HTML, ma un linguaggio semantico preciso che i motori di ricerca come Bing e Apple Search interpretano per comprendere il contenuto. Per il Tier 2, l’obiettivo è andare oltre le basi del Article o WebPage e integrare campi contestuali che riflettano la ricchezza tematica e culturale italiana. Tra i tipi più adatti: HowTo per guide dettagliate, ScholarlyArticle per contenuti accademici locali, Review per recensioni di eventi culturali, e Event per riferimenti a feste regionali o iniziativa locali.
| Campo | Tier 1 (Base) | Tier 2 (Esperto) |
|---|---|---|
| @context | `https://schema.org` | `@context schema.org` con estensioni per contesto italiano |
| @type | `Article` | `ScholarlyArticle` con `publisher:` locale e `author:` con `sameAs` per REE italiane |
| name | Titolo semplice | Titolo arricchito con meta descrizione estesa e keyword semantiche regionali |
| description | Breve sommario | Descrizione multilinea con riferimenti a entità culturali, date di eventi, contesto storico locale, e `in:language=”it”` esplicito |
| image | Thumbnail generica | URL di immagine ottimizzata con `in:imageSource=”it”` e `width` e `height` in pixel |
| potentialAction | nessuna | `viewMore`, `share`, `download` con azioni contestualizzate al contenuto Tier 2 (es. iscrizione guida eventi) |
L’uso di in:language="it" e in:country="IT" nel tag non è sufficiente: devono essere parte del JSON-LD strutturato per garantire una corretta interpretazione semantica da parte dei crawler. Inoltre, il datePublished deve essere aggiornato dinamicamente dal CMS, idealmente in formato ISO 8601 per coerenza globale.
Il primo passo tecnico è l’audit semantico del contenuto Tier 2, che richiede strumenti avanzati e attenzione al contesto italiano. Utilizzando Screaming Frog SEO Spider con plugin come JSON-LD e Schema.org Validator, è possibile mappare automaticamente entità REE e verificarne coerenza. Ad esempio, un articolo su “La storia di Firenze nel Rinascimento” deve identificare REE come City (Firenze), Event (Rinascimento), Person (artisti o figure storiche), e Artifact (opere d’arte).
@type="ScholarlyArticle".Firenze storia Rinascimento) e in:language="it".Regex per nome entità (es. `City|Firenze`) e cross-check con W3C REE Dataset.in:country e in:language.Un caso studio concreto: un articolo su “Le feste di Carnevale a Venezia nel 2024” ha rivelato 7 REE identificate: City(Venezia), Event(Carnevale), Person(artista carnevali), Artifact(Mascherade), Location(Venezia), Date(2024-02-10), Person(maestro artisti). L’errore iniziale era la mancata associazione di eventDate specifica, corretto con eventDate: "2 febbraio 2024" @type="Event".
L’inserimento del JSON-LD deve avvenire nell’head del documento, associato alla ScholarlyArticle, con struttura gerarchica chiara. Esempio completo per un articolo Tier 2 sulla storia di Siena:
View all